bitmat_logo

BitMAT Edizioni è una casa editrice che ha sede a Milano con una copertura a 360° per quanto riguarda la comunicazione online ed offline rivolta agli specialisti dell’lnformation & Communication Technology.

Class CNBC é unica nel suo genere e nasce dalla collaborazione di grandi firme che parlano da sole, ovvero, Class Editori, l’americana NBC, Dow Jones, General Electric e Mediaset. È la prima web tv dedicata interamente al mondo dell’economia e della finanza e dal 2000 è disponibile anche in versione italiana (la versione europea è reperibile sotto il nome di CNBC Europe).

datamanager

Data Manager è una rivista professionale che offre un’informazione costante sull’evoluzione dell’Information & Communication Technology e la sua integrazione strategica nell’organizzazione aziendale. Per questo motivo Data Manager presenta al lettore un continuo aggiornamento delle evoluzioni in atto, comprendendone tutti gli aspetti nelle aree di maggior interesse.

Elettrificazione è la pubblicazione mensile che, dal 1950, rappresenta il punto di riferimento per i progettisti e manutentori di impianti elettrici.

ÈUREKA! promuove e diffonde l’innovazione e la ricerca dedicate al mondo dell’automazione, affrontando in modo analitico le problematiche di Industria 4.0 e delle Key Enabling Technologies, fondamentali per la crescita e l’occupazione, e alla loro applicazione nei comparti del manifatturiero.

Executive.IT è il bimestrale di strategia di Gartner rivolto al top management delle grandi e medie aziende italiane che tratta le tematiche dell’ICT, con riferimento al loro impatto sull’economia aziendale e sulle modalità di gestione.

FabbricaFuturo è un progetto di comunicazione multicanale, nato nel 2012, rivolto a tutti gli attori del mercato manifatturiero, di qualsiasi settore, che ha l’obiettivo di mettere a confronto le idee, raccontare i casi di eccellenza e proporre soluzioni concrete per l’azienda manifatturiera italiana.

La Fondazione GCSEC è un’organizzazione senza scopo di lucro, creata per promuovere la sicurezza informatica in Italia e nel resto del mondo. Il Centro, fondato e finanziato da Poste Italiane e da altre aziende associate, ha sede in Roma e collabora con Istituzioni Italiane e Internazionali Governative, enti privati, istituti di ricerca e organismi internazionali.
La missione della Fondazione è quella di sviluppare e diffondere la conoscenza e la consapevolezza sulla sicurezza informatica, creando le condizioni per migliorare le capacità, le competenze, la cooperazione e la comunicazione tra i diversi attori coinvolti nell’uso e nella protezione di Internet.

ICT Security Magazine è la rivista che da oltre 15 anni offre informazione, aggiornamento e riflessioni sui temi della sicurezza informatica.

Impresa City – Innovazione, Confronto, Eccellenze italiane, Information technology come elemento vincente nel business di tutti i giorni.

industrydesign

Industry 4.0 Design Magazine tratta soluzioni tecniche e applicazioni di automazione, Industria 4.0 e tecnologie additive, ma anche tutto ciò che riguarda “la componente elettrica” e “digitale” dell’automazione, alle tecnologie abilitanti per Industria 4.0 e alle loro applicazioni concrete.

InMotion è la rivista tecnica che offre una panoramica completa su componenti meccanici, sistemi meccatronici, di oleodinamica, pneumatica, automazione e sicurezza. E’ pubblicata in italiano ed inglese ed è distribuita in formato cartaceo in Italia e in formato digitale nel resto del mondo.
Voce delle Associazioni di categoria ASSIOT, ASSOFLUID e ANIE Automazione, si rivolge al mondo imprenditoriale e scientifico. La rivista intende soddisfare anche le esigenze del costruttore di macchine e impianti, che quotidianamente affronta il tema del dialogo tra componentistica meccanica, idraulica ed elettronica.

Logolammonitore

L’ammonitore web è il quotidiano d’informazione per la produzione e l’automazione industriale. La testata offre un panorama di informazioni trasversali per andare incontro alle esigenze di chi ha bisogno di aggiornarsi in modo rapido e completo su quanto di meglio offre il comparto industriale.

logo_MA_low

m&a meccanica&automazione dal 1994 è il periodico business to business punto di riferimento nel mondo dell’industria meccanica, delle macchine utensili e delle attività di automazione del processo industriale. m&aè caratterizzata dalla presenza di sezioni differenti che affrontano in modo completo e armonico il mondo della meccanica e dell’automazione di fabbrica.

Nel 2006 nasce NewsMec, la rivista più orizzontale di PubliTec, capace di aprire una finestra sulle tecnologie all’avanguardia destinate alla produzione nell’industria manifatturiera. NewsMec è una rivista che si rivolge a tutti coloro che desiderano tenersi aggiornati sulle ultime novità tecnologiche impiegate nei settori trainanti del comparto produttivo, come: l’industria meccanica ed elettromeccanica, l’automotive e i mezzi di trasporto in genere, l’aeronautica e l’aerospaziale, l’energia, il medicale, le microlavorazioni.

http://www.securindex.com è il più visitato portale italiano dedicato alla sicurezza fisica, che pubblica quotidianamente le news di maggior interesse per gli operatori del settore, selezionate dalla redazione composta da professionisti della sicurezza.
La divulgazione dei contenuti è completata dal canale web TV Securindex TV.

Silicon.it dà voce ai più importanti player internazionali e locali in ambito ICT, con lo sguardo attento e competente di chi conosce il mercato IT e ne riconosce evoluzioni, sviluppi e dinamiche. Notizie, interviste, approfondimenti, webinar, whitepaper ed eventi al servizio dei lettori e dei professionisti IT.

TECN’È è un mensile rivolto al mondo manifatturiero, con l’ambizione di promuovere la qualità e l’eccellenza tecnologica di comparti strategici per l’economia del Paese.
La forte specializzazione nelle diverse discipline (automazione, meccanica, informatica, meccatronica, progettazione…), ma soprattutto la sensibilità e l’attenzione per i temi dell’innovazione sono il carattere distintivo di TECN’È, tecnologie, macchine, sistemi per un mondo che cambia.