Scopri la lista dei temi e delle sessioni al centro della mostra-convegno Forum Software Industriale
La prima edizione del Forum Software Industriale offrirà la possibilità ai visitatori di aggiornarsi sui temi della convergenza tra i due macro cosmi delle operational technologies (OT) e dell’information technology (IT).
I relatori saranno i portavoce delle principali imprese che forniscono in Italia soluzioni per il Software Industriale.
Temi
- Smart Manufacturing: Le memorie presentate in questa sessione affronteranno il tema dello Smart Manufacturing inteso principalmente come evoluzione dei processi discreti con l’impiego di applicativi come MOM e MES.
- Virtual Manufacturing and Smart Product: Anche attraverso la presentazione di casi pratici si cercherà di capire come la realtà aumentata e la produzione virtuale stiano trasformando il modo di progettare e di gestire i processi produttivi di un’azienda.
Gli smart product stanno cambiando lo scenario tecnico-economico e i modelli di business; in questa sessione si approfondiranno caratteristiche e potenzialità dei software destinati all’evoluzione dei componenti hardware che diventano appunto intelligenti e connessi. - Industrial Cyber Security: Sarà data particolare evidenza ad un tema trasversale di notevole interesse e di grande attualità come quello della industrial cyber security. L’innovazione, infatti, deve andare di pari passo con il rispetto della privacy e della sicurezza. Inoltre la cyber security può oggi essere considerata un fattore di sviluppo, un asset critico per fare business, un servizio fondamentale per chi vuole investire in Italia.
Sessioni
Il programma della mostra-convegno sarà organizzato in sessione plenaria e sessioni tecniche.
Sessione plenaria: modello stima del ROI per investimento in software industriale
In apertura dei lavori, durante la sessione plenaria, verrà presentato un modello di stima del ROI per un investimento in software industriale. Lo studio che ha portato alla realizzazione del modello è stato condotto da ANIE Automazione in collaborazione con l’Università di Pisa, l’Università degli Studi di Firenze e con la Scuola Superiore Universitaria Sant’Anna di Pisa.
Sessioni tecniche
- Smart Manufacturing: Verranno presentati dei casi pratici che esemplificano i percorsi di digitalizzazione dei processi produttivi con delle considerazioni sulla raccolta dei dati, che avviene grazie alla sensoristica intelligente, alla loro archiviazione nel cloud, utilizzando le moderne tecnologie ICT, e all’estrazione delle informazioni rilevanti grazie alla fase dei cosiddetti “analytics”. Si affronteranno poi i temi relativi all’interconnessione delle macchine e alla collaborazione uomo-macchina con l’introduzione del concetto di intelligenza artificiale nei sistemi MES e MOM e l’estensione al “machine learning”.
Partecipano: ABB, Brick Reply, Dab Pumps, EFA Automazione, Hewlett Packard Enterprise, GN Techonomy, Oracle, Rockwell Automation, SD Proget, Software AG, Techsol, Var Group, Siemens PLM Software. - Virtual Manufacturing and Smart Product: Si considereranno tutte le fasi del processo produttivo, dalla progettazione fino alla manutenzione della linea e dei macchinari. In questo contesto verrà anche trattato il tema della realtà aumentata in funzione specialmente degli impieghi in ambito di manutenzione predittiva.
Saranno analizzati gli aspetti legati ai mutamenti della cultura aziendale, dovuti ad un nuovo approccio alla produzione di tipo “data driven” che sta cambiando le modalità di raccolta dei dati a livello di shopfloor, e che è influenzata dalla necessità di tener conto dell’evoluzione in corso esigendo sempre più un approccio interdisciplinare in una logica generale di connettività sicura. Si affronterà il tema delle piattaforme cloud e saranno analizzati i concetti legati all’interoperabilità delle diverse soluzioni.
Partecipano: Altair, Beckhoff Automation, Dassault Systemes, EPLAN, ESA Automation, Lenze, PC Vue. - Industrial Cyber Security: Sarà dato spazio all’importante tema della cyber-security in ambito industriale con interventi che riguarderanno sia la protezione dell’impianto e dei componenti, sia quella della rete informatica e del cloud.
Partecipano: Clusit, Fortinet, Schneider Electric, ServiTecno.
Nelle sessioni convegnistiche saranno messi in evidenza alcuni temi trasversali di grande importanza come ad esempio quello della cybersecurity, dell’efficienza, della servitizzazione e del cambiamento dei processi manageriali anche attraverso la presentazione di casi pratici.